La M.Multiservices S.R.L. nell’ambito delle proprie attività di “erogazione di servizi di pulizia e portierato” ritiene importante accrescere la cultura per la qualità nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza e dimostrare il proprio impegno a perseguire degli standard elevati di affidabilità e professionalità, per soddisfare completamente le esigenze del mercato anche più esigente
La Politica perseguita da M.multiservices s.r.l., da ora in poi denominate M.multiservices, viste le sinergie di funzioni e processi, è esplicitata nei seguenti punti:
RAPPORTI CON I CLIENTI
Nell’ambito dei rapporti che M.multiservices intrattiene con la propria clientela, risultano essere prerogative indispensabili:
Soddisfare le aspettative del cliente in termini di tempi e modalità di esecuzione dei servizi;
Pianificare in maniera adeguata le attività e le risorse per dare maggiore flessibilità possibile rispetto alle esigenze dei Clienti;
mantenere con i Clienti rapporti chiari al fine di prevenire eventuali reclami da parte degli stessi;
valutare il grado di soddisfazione dei Clienti;
Non creare danni o problematiche ai clienti durante lo svolgimento delle attività.
RAPPORTI CON I FORNITORI
Per quanto attiene ai rapporti dell’Azienda con i propri Fornitori, si ritiene auspicabile:
- effettuare un’accurata analisi volta alla selezione di Fornitori affidabili con i quali intraprendere rapporti duraturi;
- rendere i Fornitori stessi partecipi della Politica perseguita dall’Azienda, in modo da integrarli come collaboratori;
- Coinvolgere il più possibile i fornitori per avere prodotti e servizi conformi ai requisiti richiesti.
ORGANIZZAZIONE INTERNA
Al fine dell’ottimizzazione dell’organizzazione interna, la Direzione Generale di M.multiservices giudica prioritario:
v provvedere a fornire a tutti i dipendenti gli strumenti pratici e teorici che li mettano in grado di contribuire al conseguimento degli obiettivi aziendali;
v formare tutte le risorse aziendali per ottenere servizi conformi alle aspettative del cliente;
v identificare ed investigare le aree critiche per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza;
v attuare Azioni Correttive e/o di Miglioramento;
v trasmettere l’importanza del rispetto dei requisiti cogenti.
La Direzione Generale, in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato, di standard qualitativi, di sicurezza ed etici e per un continuo miglioramento interno, ha deciso di adeguare il SGI ai nuovi standard normativi: ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, BS OHSAS 18001:2007.
E’ quindi intendimento delle Società, affrontare e risolvere le problematiche conseguenti al perseguimento di tale scopo adottando adeguati mezzi operativi, creando un ambiente idoneo al corretto svolgimento delle attività e soprattutto responsabilizzando in modo coordinato tutto il personale che opera nella M.Multiservices.
Obiettivo delle Società è fare in modo che tutte le attività vengano sviluppate efficacemente ed economicamente mantenendo un sistema di gestione aziendale improntato sui seguenti principi fondamentali:
- 1. perseguire una politica aziendale improntata alla fidelizzazione dei clienti;
- 2. costante determinazione nella ricerca ed eliminazione delle non conformità causate da servizi non adeguati o danni ai clienti;
- 3. perseguimento di una collaborazione assidua e costante con i fornitori allo scopo di attivare rapporti improntati ad una crescita continua e congiunta della qualità complessiva;
- 4. analizzare le criticità aziendali attraverso le analisi dei rischi e definire adeguati indici per il monitoraggio del miglioramento continuo;
- 5. perseguire l’ottenimento di un ambiente di lavoro sicuro e confortevole per l’esecuzione delle mansioni dei lavoratori;
- 6. garantire il rispetto di tutti i requisiti di legge inerenti l’attività di impresa, soprattutto per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e la sicurezza;
- 7. impegnare le proprie risorse umane e materiali al fine di migliorare in maniera continua il sistema di gestione integrato;
- 8. prevenire e/o minimizzare l’inquinamento, nell’ottica di un rispetto sempre maggiore per l’ambiente;
- 9. sviluppo sostenibile riferimento ai servizi che M.multiservices fornisce: servizi di pulizia e portierato, con particolare attenzione ai principi d’integrità e trasparenza per gli stakeholder.
In particolare gli ASPETTI AMBIENTALI sui quali M.multiservices intende orientare il proprio impegno sono:
la riduzione della produzione dei rifiuti, incrementando sempre più la raccolta differenziata, e l’ottimizzazione della gestione di quelli prodotti nelle attività civili ed industriali;
l’ottimizzazione della gestione e dello stoccaggio dei prodotti chimici atta ad evitare interferenze con l’ambiente, anche in caso d’emergenza;
la riduzione degli imballi in plastica delle sostanze chimiche in uso impiegando contenitori pluriuso e dispenser automatici presso i clienti;
l’ottimizzazione e corretta gestione dei reflui e degli scarichi idrici derivanti dall’ attività di pulizia;
l’incremento nella scelta e nell’ impiego di prodotti chimici e materie prime ecocompatibili;
la riduzione dei consumi energetici presso la sede aziendale grazie all’adozione di impianti e strumentazione a basso impatto ambientale;
la corretta gestione dei mezzi e delle attrezzature aziendali in uso presso i cantieri grazie all’incremento delle relative manutenzioni;
la riduzione dei consumi di carburante e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, prediligendo il ricambio dei mezzi con nuovi veicoli a basso impatto ambientale;
l’incremento della formazione e dell’addestramento del proprio personale rivolto all’aumento della sensibilità in ambito ambientale, nonché alle corrette procedure operative, sia presso la sede che presso i clienti.
In particolare gli ASPETTI DI SALUTE E SICUREZZA sui quali M.multiservices intende orientare il proprio impegno sono:
- rispettare le prescrizioni derivanti dalla legislazione attualmente vigente e futura in materia di salute e sicurezza;
- identificare i pericoli e valutare i rischi per il personale, in modo da poter adottare soluzioni idonee a prevenire infortuni e malattie professionali, incrementando la collaborazione attiva da parte del medico competente e degli RLS;
- attuare tutti gli interventi migliorativi proposti nelle singole valutazioni dei rischi nei tempi previsti monitorando l’impiego dei DPI e l’adozione delle procedure di sicurezza;
- promuovere attività di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, con specifico riferimento alla mansione svolta, per lo svolgimento dei loro compiti in sicurezza e per l’assunzione delle responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro in particolare in linea, verificandone periodicamente l’effettiva efficacia;
- incrementare i sopralluoghi periodici nei cantieri finalizzati alla verifica del rispetto da parte degli operatori incaricati delle prescrizioni di prevenzione e protezione, sia da un punto di vista gestionale che operativo;
- analizzare gli esiti delle verifiche ispettive interne, discutendone in occasione delle riunioni periodiche del servizio di prevenzione e protezione;
- monitorare costantemente gli indici infortunistici, analizzando nel dettaglio i singoli infortuni al fine di focalizzare le criticità ed applicare procedure e istruzione per la loro riduzione;
- privilegiare fornitori che condividano i principi di salvaguardia di salute e sicurezza e che perseguano il continuo miglioramento della sicurezza dei prodotti e dei servizi forniti;
- effettuare un riesame periodico delle politiche, dei sistemi di gestione, del documento di valutazione dei rischi verificandone congruenza, adeguatezza ed applicabilità;
- fare in modo che tutta la struttura aziendale collabori, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza stabiliti;
- far fronte con tempestività, efficacia e diligenza alle eventuali esigenze di sicurezza emergenti nello svolgimento delle attività lavorative;
- destinare le risorse necessarie all’attuazione dei punti precedenti.
La Direzione, al fine di garantire che l’espletamento di tutte le attività siano rispettose alla politica della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e della gestione e soddisfino gli obiettivi fissati, ha nominato un RSGI con l’incarico di formalizzare il sistema aziendale e di monitorare l’applicazione di quanto stabilito, in termini di efficacia ed efficienza.
Il RSGI ha la libertà organizzativa e l’autorità necessaria ad assolvere i seguenti compiti:
promuovere tutte le azioni necessarie per prevenire il verificarsi di situazioni non conformi al Sistema aziendale;
identificare e registrare ogni problema rilevante per la qualità del sistema;
proporre, concordare ed avviare soluzioni attraverso i canali stabiliti;
verificare l’attuazione delle soluzioni concordate e stabilite.
La Direzione fa comunque presente che il conseguimento degli obiettivi sopra definiti è una responsabilità propria e di tutto il Personale ed è prerogativa di ognuno che il Sistema venga gestito attivamente e continuamente migliorato da persone motivate, responsabili e professionalmente preparate.
La Direzione Generale si impegna ad assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza sulla sul SGI, attraverso la diffusione, a tutti i livelli, della Politica qui esposta e la verifica periodica del suo grado di idoneità, comprensione e di attuazione attraverso riscontri diretti ed esami periodici dei risultati.